Filò

SCUOLA ESTIVA FILÒ 2025

Un’esperienza immersiva in un rifugio nei boschi dell’Appennino tosco-romagnolo per conoscere e vivere le pratiche filosofiche in un contesto comunitario di dialogo e confronto. La Scuola Estiva Filò è un’occasione per vivere un’esperienza umana e intellettuale capace di trasformare, ma è anche un’opportunità di formazione intensiva, che mira a fornire gli strumenti per fare della filosofia una pratica e per progettare e gestire in autonomia laboratori in una molteplicità di contesti.

Il percorso avrà un’impostazione fortemente laboratoriale: anche se non mancheranno approfondimenti teorici, il cuore della Scuola Estiva consisterà in workshop, sessioni di dialogo filosofico, attività individuali e di gruppo, momenti di confronto e di restituzione nei quali si sperimenteranno le principali metodologie di pratica filosofica.
Particolare attenzione sarà data alla diversità dei profili dei partecipanti, che per alcune attività specifiche potranno lavorare in gruppi differenziati a seconda dei loro interessi personali e professionali, in modo tale che le pratiche apprese possano essere spese in ambiti diversi: educativo, sociale, culturale, aziendale. A questo scopo, si favorirà un coinvolgimento attivo dei partecipanti e si offrirà l’occasione di sperimentare in prima persona la conduzione dei laboratori.

Infine, oltre alle pratiche dialogiche, sono previste passeggiate in natura, attività espressive, esperienze artistiche e corporee al fine di integrare l’interrogazione filosofica con altri linguaggi.

Al termine della settimana verrà fornito un attestato di partecipazione che attesta la formazione raggiunta. 

limiti, confini, orizzonti

Come ogni anno, la nostra Scuola Estiva si propone di esplorare le profondità del pensiero filosofico, offrendo un’opportunità unica di riflessione e discussione su temi cruciali per la nostra comprensione del mondo e della società.

Quest’anno, siamo entusiast* di presentarvi il nostro fil rouge tematico-concettuale: “limiti, confini, orizzonti”.

Viviamo immerse/i in una rete di limiti: alcuni imposti dall’esterno, altri che ci autoimponiamo, altri ancora che riconosciamo solo nel momento in cui li superiamo. Confini territoriali, corporei, morali e sociali.

Il confine è il luogo impensabile che unisce e separa insieme: zona di contatto e divisione, passaggio verso l’altrove o muro invalicabile.
Cosa significa abitare un limite? Esso è vincolo o protezione? È qualcosa da difendere o da oltrepassare?
Se i confini sono indispensabili per concettualizzare un’identità, essi possono anche diventare barriere escludenti, tracciati che separano, relegano, dividono. Ma se li consideriamo come zone di contatto, essi si trasformano in spazi di incontro, di scambio, di contaminazione.

Durante la nostra settimana di studio e pratica, interrogheremo i confini del corpo, esplorando come la biopolitica e la tecnologia li ridefiniscano costantemente; discuteremo i limiti della conoscenza, tra ragione e arte. Ci confronteremo con i confini dell’identità, del linguaggio, della legge. Affronteremo il concetto di frontiera, così carico di implicazioni geopolitiche, culturali ed esistenziali.
Abbiamo immaginato la Scuola Estiva 2025 come un tempo sospeso in cui abitare questi concetti ed esplorarne insieme la ricchezza e poliedricità. 

Obiettivi formativi

Sviluppare capacità di guida in discussioni filosofiche, fornendo strumenti e tecniche per mantenere la coerenza logica, stimolare la partecipazione attiva e gestire eventuali conflitti.

Fornire strategie e tecniche per la progettazione di attività filosofiche pensate per specifici target e fasce d’età. Imparare a porre domande “stimolanti”, approfondire le argomentazioni e esplorare diverse prospettive.

Introduzione ad una varietà di approcci e metodologie di progettazione e facilitazione per arricchire il proprio repertorio e adattarsi alle esigenze del gruppo.

Strumenti per migliorare le abilità comunicative e di ascolto attivo, elementi indispensabili per creare uno spazio di dialogo aperto e inclusivo dove tutti l* partecipanti si sentano ascoltat* e rispettat*.

Approfondimento degli strumenti concettuali e metodologici per valutare in modo critico le idee, le argomentazioni e le posizioni filosofiche.

Opportunità per facilitare dialoghi filosofici e mettere in pratica quanto appreso. 

Un ambiente informale e rilassato dove tutt3 sono accolt3: non serve aver studiato filosofia!
Escursioni
Pratica filosofica di gruppo
Filosofia in natura
Per iscriverti clicca qui e compila il modulo. 
 
Sarà possibile iscriversi entro e non oltre il 25 giugno 2025.
 
Per procedere con l’iscrizione chiediamo il versamento di una cauzione di 50 euro (più, nel caso di chi non fosse socio/a per il 2025, il versamento della quota associativa di 15 euro per adulti, 10 per studenti).

L’importo rimanente dovrà essere versato entro e non oltre il 25 giugno 2025.

NB: in virtù delle norme relative alle APS (Associazioni di promozione sociale), le somme versate non possono essere restituite. In ragione di ciò, qualora la scuola non dovesse tenersi per cause di forza maggiore, l’importo della cauzione sarà trasformato in un “voucher” del valore equivalente, che potrà essere speso in una delle nostre numerose attività.

Per informazioni potete contattarci via email: iscrizioni@filoedu.com
La location
Esperienze teatrali e corporee
Laboratori creativi
Attività serali
Active Learning

QUANDO

Dal 14 al 20 luglio 2025
Arrivi: dalle ore 16:00 di lunedì 14 luglio. 
Partenze: dalle ore 14:30 di domenica 20 luglio. 

 
DOVE
Nel cuore dell’appennino tosco-romagnolo sorge un antico convento in sasso con piccola chiesa consacrata: il Rifugio Valnera. Un luogo di pace, nascosto tra boschi di querce, castagni e piante di ginestre, famoso per la sua sorgente di acqua purissima, spartano e affascinante questo rifugio vi stupirà per la location, per il silenzio e la sua natura. 
 
A CHI È RIVOLTO
Il corso è rivolto a tutti/e gli/le interessati/e e non vi sono prerequisiti specifici.
In particolare può essere un’occasione di formazione per: insegnanti, educatori/trici, pedagogisti/e, studenti/esse, genitori, operatori/trici culturali, appassionati/e di filosofia…
 
IL CIBO
I pasti saranno preparati con cura e professionalità dalla nostra cuoca, tenendo in conto particolari esigenze alimentari. Nella scheda di iscrizione sarà previsto uno spazio per specificare le proprie scelte alimentari ed eventuali intolleranze o allergie.
 
COME ARRIVARE
TRENO: fino alla Stazione di San Martino in Gattara. Verremo noi a prendervi alla stazione del treno.
MACCHINA: direttamente fino al Rifugio Valnera.

PROGRAMMA SETTIMANALE

Lunedì

Arrivi dalle ore 16:00. Un momento per conoscerci in modo informale, distribuire le stanze e sistemarci. Cena e piccola attività serale di conoscenza. 

Martedì e Mercoledì

Formazione teorica alle pratiche e active learning attraverso la partecipazione a dialoghi filosofici guidati dai/dalle nostri/e facilitatori/facilitatrici. 

Giovedì – RELAX

Giornata in natura: escursione e riflessioni filosofiche collettive; pranzo al sacco.

Venerdì e Sabato

Lavori in piccoli gruppi e formazione guidata e personalizzata alla progettazione di dialoghi filosofici; facilitazione di dialoghi da parte dei/delle partecipanti (solo per chi ha voglia di mettersi alla prova con il metodo!)

Domenica

Ultimo dialogo filosofico; pranzo;
partenze dalle ore 14:30.

LA GIORNATA TIPO: ORARI E ATTIVTÀ

Dopo la colazione, servita tra le 8.00 e le 9.00, iniziamo la giornata con workshop teorici e metodologici per scoprire o approfondire le principali metodologie di pratica filosofica.
A seguire laboratori di dialogo.
 
Pausa pranzo e siesta dalle 13.00 alle 15.30 circa.
Dopo la pausa continueremo la nostra indagine con nuovi dialoghi filosofici, laboratori artistici, teatrali, progettazione guidata e momenti di restituzione.
Durante le attività pomeridiane è prevista una pausa per la merenda a base di frutta fresca o dolci fatti in casa.
Le attività pomeridiane terminano intorno alle 19.30. E, dopo un momento di decompressione, la cena viene servita intorno alle 20.30.
 
Al termine della cena… relax, chiacchiere e un po’ di meritato riposo.
In alcune giornate, per chi volesse, verranno proposte attività di meditazione filosofica, racconti sotto le stelle, visione di film e molto altro.

COSTO FORMAZIONE

Il costo complessivo della formazione è di 350 euro.
Per gli under 30 il costo è di 300 euro.

COSTO ALLOGGIO E PENSIONE COMPLETA
 
Per tutt* l* iscritt* è prevista la pensione completa: tutte le colazioni, pranzi, cene e le merende nelle pause tra le attività (compreso il pranzo del 20 luglio) sono comprese nel prezzo. Per le sistemazioni ci sono diverse opzioni che potrete selezionare nel modulo di iscrizione:
 
  • Posto in tenda: 190 euro a persona (NB: posti limitati)
  • Posto letto in camerata condivisa con bagno condiviso: 280 euro a persona
  • Posto letto in singola con bagno condiviso: 360 euro a persona (NB: posti limitati)
  • Posto letto in singola con bagno privato: 420 euro a persona (NB: posti limitati)
NB: laddove trovi la dicitura “bagno privato” si intende che uno dei bagni della struttura sarà riservato ad uso privato della camera. I bagni sono adiacenti alle stanze, ma non in camera. 
 
TESSERA ASSOCIATIVA
 
Se non si è già in possesso della tessera associativa 2025 di Filò, è necessario tesserarsi. Il costo del tesseramento è di 15 euro per adulti, 10 euro per studenti. La tessera permette di partecipare a tutte le nostre iniziative per l’anno 2025. 
Per iscriverti clicca qui e compila il modulo. 
 
Sarà possibile iscriversi entro e non oltre il 25 giugno 2025.
 
Per procedere con l’iscrizione chiediamo il versamento di una cauzione di 50 euro (più, nel caso di chi non fosse socio/a per il 2025, il versamento della quota associativa di 15 euro per adulti, 10 per studenti).

L’importo rimanente dovrà essere versato entro e non oltre il 25 giugno 2025.

NB: in virtù delle norme relative alle APS (Associazioni di promozione sociale), le somme versate non possono essere restituite. In ragione di ciò, qualora la scuola non dovesse tenersi per cause di forza maggiore, l’importo della cauzione sarà trasformato in un “voucher” del valore equivalente, che potrà essere speso in una delle nostre numerose attività.

Per informazioni potete contattarci via email: iscrizioni@filoedu.com