Filò

Ragionare e argomentare in dialogo

Il pensiero critico nella pratica filosofica

Se il pensiero è un’attività spontanea e naturale di cui tutte/i siamo dotate/i, non tutte/i ne conosciamo la grammatica e le potenzialità, soprattutto se viene esercitato senza consapevolezza.

Il corso ha l’obiettivo di sviluppare abilità di ragionamento e argomentazione, a partire dalle nozioni e dalle regole di base del pensiero critico, introdotte non in forma astratta e decontestualizzata, ma nel quadro della pratica dialogica.

Pensare correttamente, infatti, non è qui inteso come un’azione individuale e solitaria, ma come attività dialettica che si pratica nel dialogo, dove, cioè, gli/le altri/e giocano un ruolo fondamentale per lo sviluppo delle capacità razionali del singolo. In ultima istanza, infatti, dialogare veramente è la forma più alta di pensiero.

Il corso è consigliato a chi ha già seguito altri corsi con Filò o altri enti e conosce le linee base della pratica filosofica. 

Obiettivi

Sarà data particolare attenzione ai seguenti aspetti:

  • conoscere e riconoscere le nozioni di base dell’argomentazione (ragione, tesi, premessa, conclusione, argomento, ecc.);
  • saper reperire e ordinare argomenti corretti ed efficaci per un’argomentazione orale;
  • riconoscere il nesso tra dialogo e pensiero, ricavando dall’attività dialogica le forme argomentative utilizzate e utilizzando nel dialogo schemi corretti ed efficaci. 

Calendario e articolazione tematica

Il modulo si struttura in tre incontri della durata di due ore ciascuno. Le metodologie utilizzate sono prevalentemente di tipo induttivo: ogni incontro parte da attività ludico-pratiche di gruppo, da riproporre eventualmente in contesti educativi e formativi, dalle quali ricavare insieme nozioni, regole e tecniche di base del pensiero critico. Non mancheranno occasioni di confronto e riflessione sulla natura e l’efficacia delle didattiche proposte, oltre che sugli aspetti più teorici. 

Incontro 1
04/12/2025 ore 18.00 – 20.00

Argomentazione e dialogo

L’origine socratica del legame tra argomentazione e oralità viene rivista alla luce della pratica filosofica del dialogo in gruppo, intesa come attività fondamentale per la costruzione di una società aperta al confronto. Non c’è infatti dialogo filosofico senza argomentazione, uno dei suoi ingredienti costitutivi. Partendo da una sessione di pratica filosofica, si cercheranno di estrarre gli argomenti addotti per sostenere le proprie posizioni.

Incontro 2
11/12/2025 ore 18.00 – 20.00

Il legame tra ragioni e tesi

Durante l’incontro si lavorerà sul legame, spesso arbitrario o debole, tra le ragioni e la tesi che giustificano. Scoprendo così che cos’è un argomento, soffermandoci in particolare sulla struttura argomentativa considerata più nobile nella tradizione filosofica e scientifica: la deduzione.

Incontro 3

18/12/2025 ore 18.00 – 20.00

Inventio, dispositio, actio: costruire argomenti

In teoria dell’argomentazione è consolidata la distinzione tra la dimensione logica, dialettica e retorica dell’argomento. Dopo aver chiarito queste nozioni, le attività si focalizzeranno sulla ricerca delle ragioni (inventio), sulla loro organizzazione (dispositio) e sulla loro presentazione verbale (actio).

Info pratiche

A chi è rivolto il corso: 

Il corso è rivolto a docenti, educatrici/educatori, operatrici/ operatori del mondo della scuola, ma anche a chi desidera semplicemente acquisire alcune tecniche efficaci di ragionamento e argomentazione.  

Materiali a disposizione

Gli incontri verranno registrati, in modo che chi non riesce a seguirli tutti in diretta potrà accedere alle registrazioni video. Inoltre, verrà creata una cartella condivisa in Drive dove saranno di volta in volta caricati i materiali utilizzati: slides, scalette per la progettazione, esercizi, testi, ecc.

Luogo: 

Tutti gli incontri si svolgeranno online sulla piattaforma Zoom. Le/gli iscritt* riceveranno un link a cui connettersi pochi giorni prima dell’inizio del corso. 

Costi e procedura di iscrizione

COSTO

80 € + 15 € di tessera associativa per l’anno 2025

PROMO STUDENTI: 70 € + 10 € di tessera associativa per l’anno 2025

NB: in virtù delle norme relative alle APS (Associazioni di promozione sociale), le somme versate non possono essere restituite. In ragione di ciò, qualora il corso non dovesse tenersi per cause di forza maggiore, l’importo della cauzione sarà trasformato in un “voucher” del valore equivalente, che potrà essere speso in una delle nostre numerose attività.

ISCRIZIONE

Per iscriverti clicca il pulsante qui sotto e compila il modulo avendo cura di allegare tutti i materiali previsti!

Informazioni

Per informazioni scrivere a iscrizioni@filoedu.com