Filò

Pratiche filosofiche per pensare leggendo

Il testo scritto e l'albo illustrato come stimolo al pensiero collettivo

Gli albi illustrati e la letteratura per l’infanzia sono potenti strumenti di comunicazione utili al fine di risvegliare domande non banali e inusuali sul senso della vita, sulla felicità, sulle relazioni, sulla natura del bene e del male…

Il corso, dedicato a docenti, educatori e educatrici, mira a far acquisire le conoscenze e competenze di base per utilizzare la metodologia delle pratiche filosofiche per un’educazione al dialogo e all’indagine critica collettiva del testo basata su domande filosofiche.

Il corso è dedicato in particolare a educatrici/educatori che lavorano con la fascia di età dai 6 agli 11 anni. 

Il corso è consigliato a chi ha già seguito altri corsi con Filò o altri enti e conosce le linee base della pratica filosofica. 

Qui sotto trovi tutte le info del nostro corso. 

Obiettivi

Sarà data particolare attenzione ai seguenti aspetti:

  • approfondire il mondo della letteratura per l’infanzia e ottenere una bibliografia specifica di testi adatti al dialogo filosofico; 
  • acquisire metodi di analisi testuale;
  • sviluppare tecniche e strategie di progettazione di laboratori di dialogo filosofico a partire dall’albo illustrato e dal testo scritto.

Calendario e articolazione tematica

Il modulo si struttura in tre incontri della durata di due ore ciascuno. Ogni incontro prevede una parte di lezione frontale alternata a momenti di natura laboratoriale e interattiva, da riproporre eventualmente in contesti educativi. Il corso è fondato sull’approccio didattico dell’active learning. 

Incontro 1
10/06/2025 ore 18.00 – 20.00

Introduzione all’utilizzo del testo letterario per le sessioni di dialogo filosofico

Breve introduzione all’utilizzo del testo letterario. Attività di active learning e simulazione di dialogo filosofico con metariflessione metodologica.

Incontro 2
17/06/2025 ore 18.00 – 20.00

Dialogare a partire dal testo scritto e dall’albo illustrato: disegni e storie per pensare

Imparare tecniche di analisi testuale e progettazione didattica per la realizzazione di laboratori di dialogo filosofico e condivisione di lesson plan specifici per la promozione del dialogo filosofico tramite albo illustrato. 

Incontro 3

24/06/2025 ore 18.00 – 20.00

Progettare dialoghi filosofici con il metodo per problemi a partire dal testo letterario

Workshop di progettazione collettiva di sessioni di dialogo con l’utilizzo del testo letterario e il metodo per problemi. 

Info pratiche

A chi è rivolto il corso: 

Il corso è rivolto a docenti, educatrici/educatori, operatrici/ operatori e a tutte/i coloro che lavorano con bambine/i dai 6 agli 11 anni. 

Materiali a disposizione

Gli incontri verranno registrati, in modo che chi non riesce a seguirli tutti in diretta potrà accedere alle registrazioni video. Inoltre, verrà creata una cartella condivisa in Drive dove saranno di volta in volta caricati i materiali utilizzati: slides, scalette per la progettazione, esercizi, testi, ecc.

Luogo: 

Tutti gli incontri si svolgeranno online sulla piattaforma Zoom. Le/gli iscritt* riceveranno un link a cui connettersi pochi giorni prima dell’inizio del corso. 

Costi e procedura di iscrizione

COSTO

80 € + 15 € di tessera associativa per l’anno 2025

PROMO STUDENTI: 70 € + 10 € di tessera associativa per l’anno 2025

NB: in virtù delle norme relative alle APS (Associazioni di promozione sociale), le somme versate non possono essere restituite. In ragione di ciò, qualora il corso non dovesse tenersi per cause di forza maggiore, l’importo della cauzione sarà trasformato in un “voucher” del valore equivalente, che potrà essere speso in una delle nostre numerose attività.

ISCRIZIONE

Per iscriverti clicca il pulsante qui sotto e compila il modulo avendo cura di allegare tutti i materiali previsti!

Informazioni

Per informazioni scrivere a iscrizioni@filoedu.com