Filò

INVENTIO

La filosofia nell'istruzione tecnica e professionale

Il progetto “Inventio. La Filosofia nell’istruzione tecnica e professionale”, intende costruire un dibattito scientifico e pubblico sull’introduzione in via sperimentale della filosofia negli istituti tecnici e professionali, in particolare intorno alle metodologie, ai contenuti disciplinari e agli obiettivi trasversali della proposta. Tale dibattito vuole essere preliminare alla realizzazione di un curricolo e alla creazione di una Rete nazionale di Scuole che condividano il valore educativo dell’iniziativa.

Inventio – Parola latina ambivalente che significa insieme la scoperta (l’azione, propria della retorica classica, di trovare o scoprire ciò che c’è già, ovvero idee e argomenti adatti) e l’invenzione (la capacità, propria della scienza e della tecnica, di escogitare ciò che non c’è ancora).

Promotori del Progetto

Sei interessat* a diventare facilitatore/trice di dialoghi filosofici e portare la filosofia negli istituti tecnici e professionali? 

Diventa Espert* Inventio!

Clicca sull’icona e leggi i dettagli del corso di formazione per espert* Inventio patrocinato dal Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna!

A quali problemi si vuole dare risposta?

  • Innovare il modello educativo
  • Intervenire sul profilo educativo in uscita
  • Educazione critica: arricchire i futuri diplomati di strumenti critici e relazionali per gestire le trasformazioni del mondo del lavoro (soft skills, power skills e human capabilities)
  • Educazione sentimentale e civica: trasformare i futuri diplomati in persone e cittadini in grado di agire in modo attivo e consapevole nel contesto in cui sono immersi
  • Arrestare la tendenza che vede da anni sempre meno iscrizioni nell’istruzione tecnica e professionale

Perché fare filosofia?

La filosofia, intesa come pratica che avviene attraverso il dialogo e non come storia della filosofia, è in grado di contribuire allo sviluppo di competenze trasversali che che permettano al futuro diplomato di gestire in modo attivo le novità del moderno modello
lavorativo: digitalizzazione, automazione, gestionalità partecipata, internazionalizzazione, diversificazione, co-working, ecc.

È in grado di fornire: 
• Abilità comunicative e gestione del processo di comunicazione
• Autonomia nelle decisioni e nella gestione dei problemi
• Risoluzione dei problemi
• Collaborazione nel lavoro in gruppo e gestione dei conflitti
• Adattabilità e flessibilità
• Creatività e innovazione
• Pensiero critico

Premesse storiche

L’ipotesi di introdurre la filosofia nell’istruzione secondaria non liceale ha una storia lunga quasi trent’anni.

Proposta per la prima volta dalla Commissione Brocca (1992), l’idea è stata successivamente sostenuta dalla cosiddetta Commissione dei 44 Saggi, formata nel 1997 dall’allora Ministro Luigi Berlinguer. 

Il cosiddetto Documento dei Saggi dichiara che la «destinazione generale [della filosofia] consisterà nel dotare tutti i giovani di strumenti concettuali adeguati alla ragionevole costruzione di una soggettività propositiva e critica». Partendo dal presupposto che la filosofia è considerata un mezzo ideale per lo sviluppo di strumenti concettuali fondamentali per la formazione integrale della persona. 

Sulla stessa linea, la Società Filosofica Italiana, successivamente al Protocollo d’Intesa con il Ministero della Pubblica Istruzione (firmato nel 2011 e già sottoscritto nel 1997 e nel 2001), propone di estendere l’insegnamento della filosofia a tutti gli indirizzi del secondo ciclo, con articolazioni diversificate dei curricoli a seconda del tipo di istituto.

Di recente, a tentare di risollevare il dibattito è stato il Documento ministeriale Orientamenti per l’apprendimento della filosofia nella società della conoscenza (2017), che sottolinea l’importanza della filosofia in tutti gli ordini e gradi del sistema scolastico e che dedica alcune pagine, in particolare, al tema dell’educazione filosofica negli istituti tecnici e professionali.

La filosofia è qui descritta come il mezzo idoneo per dotare gli studenti che hanno scelto di ottenere un diploma tecnico di competenze trasversali (soft skills) sempre più indispensabili nel mondo del lavoro; viene inoltre sottolineata la dimensione etica, sociale ed esistenziale che la filosofia aiuta a strutturare.

  

La storia del progetto

A partire dalla convinzione, ampiamente sostenuta da accademici e insegnanti che si sono occupati di didattica filosofica e auspicata dai documenti citati, che la pratica della filosofia e l’esercizio del pensiero critico sono elementi essenziali e sempre più irrinunciabili nella formazione di tutti gli studenti, qualunque sia la loro età e il loro indirizzo di studi, il Gruppo di Ricerca ΑΙΩΝ / AIÓN – Filosofia e Didattica dell’Università di Bologna e  l’Associazione Filò. Il filo del pensiero decidono di impegnarsi a costituire una Rete Nazionale di Scuole capace di coinvolgere tutti gli istituti tecnici e professionali interessati, allo scopo di diffondere presso i loro studenti l’incontro con il pensiero filosofico

Nel gennaio 2017, presso l’Università degli Studi di Bologna, nasce, dall’incontro del Prof. Sebastiano Moruzzi del Dipartimento di Filosofia e Comunicazione e della Prof.ssa Silvia Demozzi del Dipartimento di Scienze dell’Educazione, il Progetto di Ricerca FarFilò. Si trattava di un progetto interdisciplinare, a cui aderirono dottorandi, assegnisti, ricercatori e professori dei due dipartimenti, insieme ad alcuni insegnanti, che aveva l’obiettivo di indagare il rapporto tra educazione e filosofia e di elaborare una proposta didattica in cui questo sapere sarebbe stato declinato per l’infanzia e l’adolescenza.

A dicembre, FarFilò ha organizzato, nei locali dell’Università di Bologna, un convegno internazionale dal titolo Filosofia e Infanzia: teoria e pratica, al quale sono stati invitati alcuni dei più autorevoli studiosi, a livello europeo, di filosofia con i bambini, enti che si occupano di promuovere laboratori di pratica filosofica nelle scuole e i rappresentanti delle istituzioni del sistema scolastico.

Nasce, presso la sede del Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell’Università di Bologna, il Gruppo di Ricerca ΑΙΩΝ / AIÓN – Filosofia e Didattica, dalla volontà dello stesso Prof. Moruzzi e della Prof.ssa Carlotta Capuccino, già membri di FarFilò, di dare continuità a quella esperienza, conclusasi nel 2019, ma focalizzandosi oltre che sulle pratiche filosofiche sulla didattica della filosofia. 

L’Ass. Filò. Il filo del pensiero ha cominciato a domandarsi insieme al Gruppo di Ricerca, come rendere più organica e continuativa la formazione filosofica negli istituti tecnici e professionali. Nasce così l’ipotesi di costituire una Rete nazionale di Scuole finalizzata a educare gli studenti degli indirizzi tecnico-professionali al pensiero filosofico e al pensiero critico per mezzo di pratiche come quella del dialogo. 

Si inizia a scrivere così il curriculo Inventio. 

Nell’anno scolastico 2021/2022 è stata avviata la prima sperimentazione Inventio con annessa ricerca per garantire la solidità scientifica al progetto e per testare la tenuta e la riuscita del Curricolo.

  • 10 Regioni, 18 scuole, 36 classi, 800 studenti e studentesse.
  • Percorsi di 10 ore di percorsi laboratoriali concordati nei contenuti con i docenti referenti in due classi parallele
  • 200 fra insegnanti e dirigenti che si sono formati partecipando ai seminari e ai tavoli di lavoro organizzati in collaborazione con l’Università di Bologna per costruire il Curricolo Inventio.
  • Monitoraggio e valutazione: strumento qualitativo in entrata/uscita; questionario quantitativo in
    uscita; test degli apprendimenti in uscita sulla base di dati di tipo qualitativo e quantitativo sotto
    il coordinamento scientifico della Prof.ssa Elisa Truffelli (Docente di Pedagogia sperimentale
    presso l’Università di Bologna)
    [I dati raccolti sono in fase di elaborazione per una pubblicazione scientifica]

L’a.s. 2022/23 è il primo anno di Rete. Il 19 gennaio 2023 si costituisce ufficialmente la Rete di 15 istituti, da nord a sud, che inseriscono in programmazione, in almeno una delle classi prime dell’Istituto, 24 ore di dialogo filosofico. 

Un tempo lungo dedicato alla filosofia, una vera e propria materia ulteriore rispetto al PTOF di indirizzo, che arrichisce e complessifica il piano di studi, fornendo un’occasione di dialogo, confronto e ascolto. 

Saranno queste le classi che, anno dopo anno, accompagneremo fino al diploma. 

Al termine del primo anno si raccolgono i primi dati scientifici, i feedback di docenti, espertə e dellə ragazzə e si lavora nel gruppo di ricerca per adeguare il curricolo ai primi risultati e implementare la formazione espertə

La Rete si allarga con 7 nuovi istituti aderenti e 40 classi coinvolte, tra prime e seconde. 

Il lavoro di esperte ed esperti in tutta Italia riprendono. Si vedono i primi risultati nelle classi seconde, si ri-accoglie le prime con rinnovato impegno. 

La Rete attira l’attenzione di finanziatori e aziende che vedono nella proposta uno sguardo nuovo al mondo dell’istruzione tecnica e professionale. 

I dati raccolti nei due anni stanno venendo elaborati dal gruppo di ricerca dell’Università di Bologna al fine di produrre studi accademici e scientifici.  

I primi risultati

Al termine del primo anno di sperimentazione abbiamo chiesto a ragazze e ragazzi: Che cosa vi portate a casa da questo percorso? 


Durante alcuni incontri sono emerse alcune persone che normalmente non
intervengono mai in classe. Li senti essere partecipi. È uno strumento per
coinvolgere più persone. A studiare sono capaci tutti, e in quel caso partecipi
perché rispondi alla prof, mentre avere un proprio pensiero è più complesso.

È la differenza tra capire quello che si studia e imparare a memoria. 


Io avevo un’aspettativa diversa della filosofia, avevo un’aspettativa noiosa, invece ho
scoperto che si parla di cose che mi interessano, non mi aspettavo da me stessa di
sapere cose riguardo quegli argomenti perché non ne parlavo con nessuno.

 

Mi porto a casa il concetto di rispetto, non dare per scontato. Rispettare le idee degli altri: non devi dare per scontato la tua idea come se fosse quella giusta e esatta ma anche ascoltare le prospettive degli altri. Prendere spunto o trovare ragione nelle ragioni
degli altri. 

Io penso sempre a queste cose, è stato bello trovare uno spazio per condividerle con i compagni. Di solito ne parlo con gli amici, ma affrontare questi discorsi in classe… ti avvicina agli altri. 

 

La rete 2022/2023

Il 19 gennaio 2023 si costituisce ufficialmente la rete di scuole che aderiscono al progetto: 

  • IPS Bonaventura – Cavalieri Milano (Mi) – Scuola Capofila di Rete
  • Istituto Tecnico Industriale Giuseppe Omar – Novara (NO) 
  • IIS Galilei – Luxemburg Milano (MI) 
  • IIS Lorenzo Rota Calolziocorte (LC) 
  • ITE Guido Piovene Vicenza (VI)
  • ITS G. Deledda – M. Fabiani Trieste (TS) 
  • Istituto E. Mattei San Lazzaro (BO) 
  • ITTS Guglielmo Marconi Forlì (FC)
  • IISS Giuseppe Peano Firenze (FI)
  • IISST Majorana – Maitani Orvieto (TR) 
  • ISS G. Salvemini Alessano (LE) 
  • IIS Marconi Siderno (RC) 
  • IIS Einaudi Serra San Bruno (VV)
  • ITET Pasini Schio (VI)
  • ISISS Osvaldo Conti Aversa (CE)

La rete 2023/2024

Nel 2024 la rete di scuole si allarga con 7 nuovi istituti che che aderiscono al progetto e 40 classi coinvolte: 

  • IPS Bonaventura – Cavalieri Milano (Mi) – Scuola Capofila di Rete
  • Istituto Tecnico Industriale Giuseppe Omar – Novara (NO) 
  • IIS Galilei – Luxemburg Milano (MI) 
  • IIS Lorenzo Rota Calolziocorte (LC) 
  • ITE Guido Piovene Vicenza (VI)
  • ITS G. Deledda – M. Fabiani Trieste (TS) 
  • Istituto E. Mattei San Lazzaro (BO) 
  • ITTS Guglielmo Marconi Forlì (FC)
  • IISS Giuseppe Peano Firenze (FI)
  • IISST Majorana – Maitani Orvieto (TR) 
  • ISS G. Salvemini Alessano (LE) 
  • IIS Marconi Siderno (RC) 
  • IIS Einaudi Serra San Bruno (VV)
  • ITET Pasini Schio (VI)
  • ISISS Osvaldo Conti Aversa (CE)
  • ITCG Matteucci Roma
  • IIS Castigliano Asti
  • ITT Panella Vallauri Reggio Calabria
  • ITT “Ettore Majorana” – Milazzo (ME)
  • CFP San Luigi – San Donà di Piave (VE)
  • Eclet formazione San Donà di Piave (VE)
  • ITIP Bucci Faenza (RA)
  • IIS Stefani Bentegodi – Isola della Scala (VR)

Chi sostiene Inventio?

Abbiamo ancora tanta strada da fare...

Per poter essere sostenibile finanziariamente nel tempo e per generare l’impatto desiderato, Inventio necessita del tuo aiuto.

Se anche tu credi nel valore della nostra proposta unisciti ai/alle Sostenitor*/trici Inventio e adotta una classe oppure fai una piccola donazione adottando un laboratorio.

Cliccando su “Adotta una classe” comparirà l’indirizzo mail a cui scriverci. Se invece vuoi fare una donazione clicca su “Adotta un laboratorio” e scegli la cifra che vuoi donare. 

Potrai seguire i progressi del progetto sui nostri social e su questa pagina web. 

GRAZIE DALLO STAFF DI FILÒ