I moduli laboratoriali si pongono l’obiettivo di indagare, utilizzando lo strumento del dialogo filosofico, i concetti di giustizia, di giustizia sociale, di equità e disuguaglianze, di rispetto e di regola con gruppi classe di scuola primaria.
Questi concetti saranno proposti alle bambine e ai bambini sotto forma di indagine a partire da una domanda di comune interesse, alternando momenti di dialogo a attività creative e giochi di ruolo, con l’obiettivo di avviare una riflessione su giustizia e uguaglianza che coinvolga in prima persona.
Attraverso letture, giochi filosofici e attività creative i bambini e le bambine saranno invitati/e a ragionare su ciò che li/le caratterizza, su ciò che hanno in comune con gli altri e le altre e ciò che invece ritengono li/le differenzi. Si ragionerà in gruppo sulle differenze e sull’accettazione dell’altra/o e di ciò che non si capisce.
I percorsi saranno inoltre occasione per individuare insieme gli stereotipi di genere che influenzano la loro percezione di sé e decostruirli in un clima aperto al confronto e al dialogo.
L’obiettivo? Costruire una scuola inclusiva, “una scuola futura”, che sappia davvero aprirsi alla pluralità e creatività dell’infanzia, che sostenga la loro esplorazione cognitiva ed emotiva, che accolga tutt*!